Quantcast
Browsing all 126 articles
Browse latest View live

Il momento nero in una storia

Tutti abbiamo avuto una giornata nera nella nostra vita. Be’, anche le storie ne hanno. Anzi, più che giornate, sono chiamate momenti neri. Nel mondo anglosassone sono conosciute come black moment. Sì,...

View Article


La linea di confine fra copiare e ispirarsi

Qualche giorno fa un lettore mi ha posto un quesito interessante: nella sua email parlava della tendenza “a copiare le idee degli altri”. Ha però anche aggiunto di non essere uno che legge molto, ma a...

View Article


Come creare una guida completa senza scrivere nulla

Tempo fa abbiamo visto come sfruttare i blog per il proprio tornaconto, e successivamente abbiamo anche imparato a rubare i racconti di altri autori per pubblicarli a proprio nome. In quest’epoca...

View Article

Guida etica alla creazione di contenuti online

La volta scorsa abbiamo parlato di una serie di testi prelevati in diversi blog, fra cui questo, e ripubblicati in due siti, così oggi ho deciso di parlare di come si devono – si dovrebbero – creare i...

View Article

Valutazione di romanzi inediti

Ogni tanto ricevo dal blog richieste per valutare i romanzi di qualche scrittore emergente o aspirante, forse a causa dei tanti articoli sulla scrittura e sull’editoria che ho pubblicato. C’è stato...

View Article


Come gestire un blog: la guida definitiva

Quanto si parla di come creare e gestire un blog? Quanto si parla di come creare un piano editoriale e di come realizzare un calendario editoriale per il nostro blog? Articoli tecnici che fa sempre...

View Article

Due parole sulla moderna letteratura per ragazzi

Oggi va molto in voga il concetto di “letteratura young adult” e chissà perché anche in Italia debba chiamarsi con termini inglesi. C’è anche un po’ di confusione su quale sia l’intervallo d’età dei...

View Article

Come scrivere una newsletter?

Da qualche settimana ho iniziato a cancellarmi da tutte le newsletter a cui mi ero iscritto (e erano davvero tante). Ogni giorno ne ricevo una manciata, quindi basta fare un calcolo approssimativo per...

View Article


7 problemi di un bibliomane

Parliamoci chiaro: uno che compra libri in modo continuo e non ne ha mai abbastanza non può essere più definito un lettore forte o un bibliofilo, ma un bibliomane. La mania dei libri. Che è quasi una...

View Article


Gli elementi che rendono un romanzo indimenticabile

Ci sono ben pochi romanzi che ricordo ancora dopo parecchi anni dalla lettura, romanzi che forse non rileggerei, proprio perché sono ancora presenti nella mia memoria, con i nomi dei personaggi, la...

View Article

Come essere scrittori in Italia, oggi

Il mestiere dello scrittore è un mestiere insolito, quanto affascinante e romantico. Il richiamo della scrittura è una voce che arriva a molti, forse a troppi, è un suono che attira a sé, un suono che...

View Article

L’arte della retorica

Questo è un guest post scritto da Salvatore Anfuso. Negli ultimi decenni si sente spesso schernire il ricorso alla retorica: come se il semplice fatto di adoperarla renda meno veritiere le parole e più...

View Article

Cosa sapere prima di spedire un manoscritto a un editore

È ancora possibile guardare alle grandi case editrici per il nostro primo romanzo? Se lo è chiesto Vanni Santoni nel suo articolo “Le grandi case editrici hanno smesso di puntare sugli esordi?”. Ha...

View Article


La differenza fra recensione e opinione

“The best thing about the Internet is that anyone can post anything to it. “The worst thing about the Internet is that anyone can post anything to it.” Cosa spaventa uno scrittore? Di sicuro le...

View Article

Storie di gatti

Era l’ottobre 2016 – neanche poi lontano – quando nasceva l’antologia Buck e il Terremoto: Racconti a quattro zampe, nata da un’idea di Serena Bianca De Matteis e autopubblicata su Amazon. Tutti i...

View Article


Scrivere negli anni ’70, ’80 e ’90

Inizialmente non volevo partecipare a questo meme, creato da Miki Moz. L’ho scoperto su «Appunti a margine», leggendo “I miei anni ’90”, e poi è apparso anche su «Inchiostro, fusa e draghi» con “Nei...

View Article

I diritti dell’autore

In questo articolo non si parla dei diritti d’autore, ossia quelle che in inglese sono chiamate royalty, bensì dei diritti dell’autore: cosa spetta, quindi, di diritto a chi scrive un libro. Già,...

View Article


18 libri (forse inusuali) da leggere

Si torna a parlare di libri. Arriva l’estate – o è già arrivata? – e bisogna trovare qualcosa da leggere sotto l’ombrellone. Io, allergico al mare, leggerò in camera in città o in campagna. Ho voluto...

View Article

Editoria tradizionale o self-publishing?

Qualche giorno fa mi scrive una lettrice chiedendomi un consiglio su come pubblicare. Ha letto di editor che consigliano di affidarsi a una casa editrice e di blogger che invece propendono per il...

View Article

Guest post in vendita e altre amenità

Volete pubblicare un articolo su «Penna blu»? A partire da oggi i guest post sono in saldo, affrettatevi, ché l’offerta scade a fine luglio. Ma come, guest post in vendita? Già, avete letto bene. Pare...

View Article
Browsing all 126 articles
Browse latest View live