Genius: cosa imparare da Max Perkins (e da Thomas Wolfe)
…un sasso, una foglia, una porta nascosta; di un sasso, una foglia, una porta. E di tutti i volti dimenticati. Nudi e soli siamo venuti in esilio. Nel suo oscuro grembo non conoscemmo il volto di...
View ArticleL’arco drammatico nella costruzione della storia
Ὅλον δέ ἐστιν τὸ ἔχον ἀρχὴν καὶ μέσον καὶ τελευτήν. (Il tutto è ciò che ha principio, mezzo e fine) Aristotele, Poetica, 1450b Neve minor neu sit quinto productior actu fabula. (La storia non deve...
View Article7 contenuti scomodi da pubblicare nel blog
Scrivere e pubblicare ciò che si aspettano i lettori o spiazzarli pubblicando qualcosa che li lasci a bocca aperta? Entrambe le cose, direi. Oggi parlo di contenuti che mettono un po’ di peperoncino...
View ArticleCome far recensire il proprio libro
Al di là di tutte le forme di promozione e di tutte le strategie di marketing editoriale, sono convinto che il modo migliore per promuovere un libro sia avere delle buone recensioni. La recensione di...
View ArticleRegalare libri a Natale
Quando ho letto la “Guida al libro perfetto”, pubblicata dal sito «Il Librario», m’è venuto in mente di scrivere questo post. Be’, in quella guida non ho trovato nulla di utile, solo un elenco di libri...
View ArticleIl Midpoint
Questo è un guest post scritto da Serena Bianca De Matteis. Nel suo articolo del 29 novembre, “L’arco drammatico nella costruzione della storia”, Daniele ha presentato la linea della narrazione con gli...
View ArticleI lavori ideali per i bibliofili
Pochi giorni fa, sul sito «Popsugar», è apparso l’articolo “9 Jobs Bookworms Will Love”, ripreso poi (ossia quasi tradotto) dal sito italiano «Libreriamo» con il post “Gli 8 lavori ideali per gli...
View ArticleInstagram per scrittori
Dei vari social media esistenti Instagram è diventato il mio preferito. Forse perché sono sempre stato un uomo di poche parole – anche se dai post pubblicati qui e altrove si direbbe il contrario....
View ArticleChe volete leggere a Natale?
Non so perché, ma il periodo natalizio – che dura due settimane – mi è sempre sembrato adatto a letture particolari, anche se non so con precisione cosa intenda per “letture particolari”. Come se il...
View ArticleProgetti letterari per il 2017
Si avvicina la fine dell’anno – mancano ormai solo 4 giorni – e un piano d’azione “letterario” per il 2017 è necessario. Se poi sarà rispettato o meno è un altro discorso, ma almeno uno ci prova,...
View Article2000 post su Penna blu
Oggi festeggio i duemila articoli del blog. Non sono tutti miei, perché ben 50 sono guest post, scritti da 33 guest blogger. Ma 2000 è un bel traguardo per il blog. Ero indeciso se scrivere un post del...
View Article3 parole per il 2017
Siamo ormai al sesto anno consecutivo con l’appuntamento del gioco delle 3 parole, ideato da Chris Brogan anni fa. È un modo per creare una linea da seguire per l’anno appena iniziato. Qui ne parlo...
View ArticleLo scrittore ipotecnologico
Questo post è il “bastian contrario” de “Lo scrittore tecnologico” apparso su «Appunti a margine» pochi giorni fa. Se quindi siete superappassionati e fanatici della tecnologia, non leggetelo: vi farà...
View Article7 insofferenze sull’editoria italiana
Post polemico, oggi. Ogni tanto ci vuole, tanto per non perdere l’abitudine. I paladini del self-publishing saranno contenti, quelli dell’editoria tradizionale potranno smentirmi oppure darmi ragione....
View ArticleUn post a settimana per vivere meglio
Da poco il blog ha “festeggiato” i suoi 2000 post, lo scorso 29 dicembre, quando ho anche accennato al futuro di «Penna blu» e alla mia intenzione di ridurre ancora il numero delle pubblicazioni...
View ArticleWorld building: come creare un mondo immaginario
Forse l’errore più grande che può commettere uno scrittore fantasy o di fantascienza al suo primo romanzo è limitarsi a creare una buona trama e poi mettersi a scrivere la sua prima opera, sperando di...
View ArticleRaccontare una storia
Quando strutturi bene il tuo racconto, l’ascoltatore vorrà sapere cosa accade dopo. Johnny Dzubak, “How to Tell a Great Story” in «The Art of Charm» Quando ho parlato dell’arco drammatico in una...
View ArticlePubblicate anche voi contenuti originali e di alta qualità
Forse finora non avete ancora capito nulla del blogging né di come si pubblicano i contenuti. Scommetto, anzi, che vi affannate ogni giorno a trovare nuove idee per scrivere articoli per i vostri...
View ArticleAllarme analfabetismo in Italia
L’avete saputo? Ho sentito la notizia al telegiornale e la mattina dopo, nel web, c’erano diversi siti che la riportavano. 600 professori universitari hanno scritto al governo lamentando che gli...
View ArticleCome riuscire a raggiungere il podio di Amazon con pochi spiccioli
Questo è un guest post scritto da Andrea Di Lauro. Chi di voi scrittori non desidera raggiungere la vetta di una delle classifiche più ambite? Quanti ci riescono? Perché ci riescono? Se avete perso...
View Article