Lo spauracchio delle recensioni
Quanto ti spaventano le recensioni? Chi scrive e pubblica deve aspettarsi da un momento all’altro una pioggia di recensioni negative abbattersi sul suo capo con violenza e senza tregua. Pensare al...
View ArticleCome scrivere per i bambini
Riflessioni sulla scrittura per bambini nella giornata per i diritti dell’infanzia Scrivere per i bambini credo non sia per niente facile. È una scrittura che deve seguire delle precise linee guida. A...
View ArticleCome realizzare un ebook
Conosci tutti i passi necessari per creare un ebook dal tuo manoscritto? Come si passa da un manoscritto a un libro elettronico? Non esportando un file, come ho già scritto. In questo articolo ho...
View ArticleCome creare un piano editoriale per il blog
Definire ogni aspetto del blog prima di aprirlo ti facilita il lavoro Il problema principale dei blogger alle prime armi è non sapere cosa pubblicare. Avvertono la voglia di avere un blog, ma si...
View ArticleLa fantasia nel Fantastico
Quanta fantasia avete trovato leggendo romanzi fantasy? Si chiama Fantasy, forse è il genere letterario più abusato e più amato e odiato. C’è chi dice che sia letteratura per bambini e chi, come me, lo...
View ArticleL’importanza dell’editing – Intervista a Raffaele Serafini
Vuoi sapere come funziona l’editing? Oggi voglio svelare qualche segreto dell’editing. Anzi, lo farà un amico editor conosciuto tempo fa su un forum letterario e poi di persona a una cena qui a Roma....
View ArticleIl ritmo nel mondo del blogging
Sai dare il giusto ritmo ai post del tuo blog? Questo è un guest post scritto da Riccardo Esposito. Vi piace la musica? Avete un genere musicale preferito? Bene, probabilmente conoscete anche...
View ArticleChe cosa scrivere nei blog nel 2014
Ipotesi per i post da scrivere il prossimo anno Quando si avvicina la fine dell’anno, la rete si riempie di articoli che parlano delle mode dell’anno venturo. Li chiamano trend o anche premonizioni e...
View ArticleTemi ricorrenti nel Fantastico
Gli elementi che caratterizzano il Fantastico Da tempo i cliché hanno stancato i lettori, non solo del genere fantastico, ma credo anche negli altri. Un cliché è un elemento che caratterizza una storia...
View ArticleIntroduzione al personal branding per scrittori
Come iniziare a costruire la propria carriera di scrittore Per un autore il personal branding è un percorso che parte prima della stesura del suo primo libro.Click To Tweet - Powered By CoSchedule...
View ArticleCreare un mondo fantastico
Come inventare un mondo immaginario in cui ambientare le nostre storie? Il lavoro dello scrittore non deve limitarsi alla pura scrittura di storie. In fondo, ogni autore, a modo suo, è un creatore di...
View ArticleL’incipit nel Fantastico
Come iniziare a #scrivere una storia fantastica? Ogni genere letterario predilige o meno un incipit suo? Che cosa fate prima di acquistare un libro? Beh, io ne leggo le prime righe, al massimo mezza...
View ArticleTre ebook in regalo
Tre ebook da leggere: due ebook sul blogging e un ebook di narrativa Il post di oggi ha il sapore del mercato rionale. Una volta tanto si può anche fare, no? Ho preparato 3 ebook da scaricare, ognuno...
View ArticleCosa sono le sottotrame e come usarle in un romanzo
Quanto è importante scrivere piccole storie dentro la storia più grande? Questo è un guest post scritto da Maria Teresa Steri. Esiste una sorta di economia nella narrativa che esige dalla trama una...
View ArticleLa scrittura di Murakami
Il romanzo #1Q84 e la narrativa di Murakami Haruki Avevo sentito parlare da tempo del romanzo 1Q84 di Murakami Haruki, ma non mi ero mai deciso a prenderlo. Non amo il Giappone né la sua arte né la sua...
View ArticlePerché scrivere racconti
La scorsa settimana Marco Freccero ci ha detto perché preferisce scrivere racconti e non romanzi. E da lì m’è venuta l’idea per questo post, non perché anche io li preferisca ai romanzi, ma perché...
View ArticleIl gioco di ruolo e la costruzione di una trama
Questo è un “immenso” guest post scritto da Andrea Venturo. Indice Come funziona Creare un personaggio L’ambientazione La valutazione della trama L’intreccio narrativo Limiti e controindicazioni I più...
View ArticleLa fossilizzazione dell’autore
Cosa spinge uno scrittore a continuare a scrivere storie sullo stesso personaggio? Basti pensare a Pinocchio: Collodi l’aveva fatto morire impiccato e così aveva concluso le avventure del burattino di...
View ArticleIl self-editing è possibile?
C’è chi sostiene che un autore debba provvedere da sé a fare editing sulle proprie storie. Sono stati perfino scritti dei libri sul self-editing, ma la gente scrive libri su tutto. Secondo voi un...
View ArticleFabula e intreccio
La fabula è il materiale grezzo di una storia e l’intreccio è il modo in cui una storia è organizzata. Paul Cobley, Narratology. Abbiamo sentito spesso parlare di fabula e intreccio, ma forse pochi...
View Article