Letture del 2017
Come ogni dicembre mi diverto a fare un resoconto delle mie letture fatte durante l’anno, un po’ per vedere quali generi letterari ho letto di più e un po’ per scoprire altre curiosità legate ai libri...
View Article3 parole per il 2018
Come ogni anno, all’inizio di gennaio, porto avanti la “tradizione” creata da Chris Brogan sulle 3 parole che ci faranno da guida nel corso del 2018, sia nei nostri progetti di scrittura, sia in...
View ArticleLeggere libri fa davvero bene alla scrittura?
Se c’è una cosa che ho sempre notato nei libri letti, sono gli errori. Errori di qualsiasi tipo, dai refusi agli errori grammaticali. Sempre. Non c’è mai stato un libro in cui non avessi trovato degli...
View ArticleFarsi pubblicare
Non è facile piazzare un romanzo a una casa editrice. Non lo dico per esperienza personale – non ho mai spedito alcun romanzo a un editore, anche perché non ne ho ancora scritto uno – ma lo dico sulla...
View ArticleL’etica professionale dello scrittore
Non esistono giustificazioni alla banalità, alla scarsa cura dello stile, alla mancanza di ricerca. Un professionista non punta alla sufficienza, deve spingersi al di sopra della media, in ogni campo....
View ArticleScrivere racconti seriali
Finora mi sono dilettato a scrivere racconti senza alcuna pretesa di continuare le gesta del protagonista. In un paio di casi ho scritto due storie sullo stesso personaggio (i racconti western Dynamite...
View ArticleDue articoli al mese
Poco più di un anno fa, il 12 gennaio 2017, ho annunciato la riduzione dei post da 2 a 1 solo a settimana. Sentivo già, comunque, che in un futuro non troppo lontano avrei dovuto, per vari motivi,...
View ArticleScrivere storie per il lettore o per se stessi?
L’annosa questione sull’importanza di scoprire il proprio pubblico di lettori prima di scrivere una storia. È davvero così fondamentale?
View ArticleScrivere la trama di ogni capitolo
C’è chi scrive un capitolo senza saper nulla di ciò che accadrà e chi scrive trame dettagliate. Il mio metodo attuale è differente.
View ArticleCome arricchire il vocabolario (e migliorare la scrittura)
Uno scrittore – come anche un blogger – deve essere padrone della sua lingua: conoscere più parole possibili migliorerà la sua scrittura.
View ArticleQuanti libri leggere all’anno?
Leggere per piacere e per cultura: ma quanto leggere? È possibile quantificare un numero ideale di libri da leggere in un anno?
View ArticleCome ritrovare l’entusiasmo nel blogging
Quando cala passione per il blogging, è difficile scrivere con continuità. Tuttavia è possibile ritrovare lo slancio iniziale.
View ArticleSemplificare o no la scrittura?
Scrivere con un linguaggio chiaro è l’obiettivo di chi scrive o bisogna distinguere fra le varie forme di scrittura?
View ArticleNarrativa lampo
Microstorie, nanonarrativa, narrativa istantanea e storie di 6 parole: racconti condensati in una brevità non facile da scrivere.
View ArticleQual è il lavoro dei lettori beta?
Mai pubblicare senza editing e mai spedire un manoscritto senza prima averlo fatto leggere ai lettori beta.
View Article5 regole per scrivere meglio
Migliorare la propria scrittura puntando sulla propria personalità e sul proprio stile, mantenendo qualità e onestà degli scritti.
View ArticleLo scrittore e la percezione del lettore
La percezione dei lettori nei confronti degli scrittori si fonda su personali parametri di giudizio. Quali sono e quanto contano per uno scrittore?
View ArticleLavorare come blogger
Che cosa significa essere blogger professionista? Com’è la vita lavorativa del blogger? Tutta rose e fiori? Non direi proprio.
View ArticleLa scelta del genere narrativo
Il genere narrativo va scelto prima di scrivere un romanzo o un racconto o viene da sé?
View ArticleScrivere la prima cosa che viene in mente funziona?
Scrivere non è un’azione che si possa affidare al caso, ma il risultato di conoscenze, che permettono a scrittori e blogger di superare le difficoltà del loro lavoro.
View Article